Chiesa di Santa Lucia

Torre di san Cristoforo

La Torre di San Cristoforo, conosciuta anche come Torre di Mariano II o Porta Manna, è un’antica torre situata nella piazza Roma, nel cuore del centro storico di Oristano, in Sardegna. Questa torre è uno dei pochi resti rimasti delle mura cittadine costruite per volere del giudice arborense Mariano II de Bas-Serra. La sua datazione al 1290 è confermata da un’epigrafe situata sopra l’arco ogivale al suo ingresso, sebbene l’iscrizione sia fortemente erosa.
La Torre di San Cristoforo ha una pianta quadrata con tre lati completamente murati, mentre il quarto lato è aperto verso l’interno. La torre è costruita con imponenti blocchi di arenaria di varie dimensioni, poggianti su un basamento composto da conci bugnati. La sommità della torre presenta merli di forma “guelfa”, aggiunti in un periodo successivo.
La torretta superiore, che fu aggiunta nel XV secolo, è retrattile e presenta una pianta di circa 10 metri. La sua funzione specifica all’interno del contesto difensivo della torre potrebbe variare. Durante il Medioevo, queste torri erano spesso utilizzate per l’avvistamento e la difesa della città da potenziali minacce esterne, comprese le incursioni piratesche.
La Torre di San Cristoforo è un importante simbolo storico di Oristano ed è uno dei siti di interesse culturale e turistico nella città. La sua solida struttura e la sua epigrafe datata la rendono un pezzo significativo della storia medievale della Sardegna.

Località: Oristano

Provincia: Oristano

Indirizzo: Torre di San Cristoforo

Guarda le foto in alta definizione