L'elenco delle chiese dei relativi comuni è momentaneamente non al completo. La Fondazione Isola del Romanico Sardegna sta lavorando per completarlo il prima possibile.

Chiesa di San Michele di Salvenero

Chiesa di San Michele di Salvenero

Ecco il testo rielaborato in modo più descrittivo e meno schematico, mantenendo un linguaggio scientifico rigoroso:
La chiesa di San Michele di Salvenero, situata a Ploaghe, si erge come una preziosa testimonianza storica e architettonica, rappresentando l’unico elemento sopravvissuto del villaggio di Salvénero, abbandonato sul finire del XVIII secolo. La sua posizione, adiacente all’abbazia benedettina di San Michele, suggerisce un’importante connessione storica con la vita monastica della regione.
In assenza di documentazione specifica sulla sua origine, gli studiosi hanno dovuto basarsi su un’attenta analisi architettonica per datare la costruzione. Le caratteristiche stilistiche e costruttive dell’edificio indicano una probabile edificazione nel primo quarto del XIII secolo. Questa ipotesi è rafforzata dalle similitudini riscontrate con la chiesa di Santa Maria Maddalena a Chiaramonti, suggerendo l’intervento di maestranze affini o appartenenti alla stessa scuola costruttiva.
Un elemento di particolare fascino e rilevanza storico-artistica è la caratteristica bicromia che contraddistingue la facciata e l’abside della chiesa. L’alternanza di calcare e trachite rossa crea un effetto visivo di grande impatto, testimoniando non solo una scelta estetica ma anche la disponibilità e l’utilizzo sapiente di materiali locali.

Località: Ploaghe

Provincia: Sassari

Indirizzo: SS597, 07017 Ploaghe SS

Questa tecnica costruttiva riflette una pratica diffusa nell’architettura romanica sarda, che sfruttava le risorse del territorio per creare effetti cromatici suggestivi.
La struttura della chiesa, a navata singola, presenta una serie di elementi architettonici di notevole interesse. Il portale, caratterizzato da modanature in leggero aggetto, rappresenta un esempio raffinato di lavorazione della pietra, mentre la finestra rettangolare, aggiunta in un’epoca successiva, testimonia gli interventi e le modifiche subite dall’edificio nel corso del tempo. Gli archetti decorativi che ornano il prospetto conferiscono ritmo e leggerezza alla facciata, creando un interessante contrasto con la solidità della struttura.
L’abside della chiesa merita un’attenzione particolare per i suoi dettagli architettonici. La presenza di una piccola monofora a doppia strombatura di forma arrotondata non solo arricchisce esteticamente questa parte dell’edificio, ma svolge anche un’importante funzione nell’illuminazione interna, creando suggestivi giochi di luce. La finestra cruciforme sul muro orientale aggiunge un ulteriore elemento di interesse, combinando funzionalità e simbolismo religioso.
La chiesa di San Michele di Salvenero si configura quindi come un monumento di straordinaria importanza per la comprensione dell’architettura romanica in Sardegna. La sua sopravvivenza, in un contesto di abbandono del villaggio originario, ne accentua il valore come documento storico. Ogni elemento dell’edificio, dalla bicromia delle sue pareti ai dettagli architettonici dell’abside, racconta una parte della storia dell’arte e dell’architettura sarda medievale, offrendo preziose informazioni sulle tecniche costruttive, le influenze stilistiche e l’evoluzione del gusto artistico nel corso dei secoli.

Guarda le foto in alta definizione