Chiesa di Santa Lucia

Chiesa di Sant’Antonio di Salvenero

La chiesa sorge in un sito campestre a poca distanza dall’abbazia vallombrosana di San Michele. Non vi sono attestazioni documentarie medievali che riguardano l’edificio, tuttavia il culto in onore del santo è attestata dal XIII secolo. Proprio al primo quarto di tale secolo e probabilmente alle stesse maestranze della Santa Maria di Orria Piccinna può essere ascritto l’edificio. Forse in età aragonese venne effettuato un rimaneggiamento che modificò il portale originario. È possibile accedere all’interno attraverso due portoni, uno situato in facciata e l’altro, dotato di un piccolo vestibolo a tetto, posto sul lato sinistro. Alla sacrestia si affiancano due strutture, una volta destinata alle veglie dei pellegrini, edificate verso la metà del XVIII secolo. La chiesa di Sant’Antonio Abate svolse sicuramente il ruolo di romitorio annesso al monastero di Saccargia o a quello di Salvenero.
Festa: Sant’Antonio veniva festeggiato nella località di Salvenero due volte l’anno: il 17 gennaio e il martedì dopo la Pentecoste. Attualmente si celebra nella seconda domenica di luglio. Dal 1955 la chiesa è meta di un singolare pellegrinaggio in auto, poiché gli autisti di Ploaghe lo hanno eletto loro patrono.

LocationPloaghe

Province: Sassari

Address: SP68, 07017 Ploaghe SS

Visit the church with the Virtual Tour

See photos in high definition