Chiesa di Santa Lucia
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
La chiesa della Madonna delle Grazie, parrocchiale del paese di Santa Maria Coghinas, è situata all’interno dell’abitato. Questo edificio affonda le sue radici nell’antica “villa Kokinas,” menzionata nel Condaghe di San Michele di Salvenero. L’edificio di culto fu impiantato tra la fine del XIII secolo e gli inizi del XIV secolo ma l’unica parte medievale sopravvissuta fino ai giorni nostri è la facciata. La stessa fu eretta all’inizio del XIV secolo. La chiesa ha subito numerosi interventi edilizi che hanno determinato una sostanziale ristrutturazione dell’aula e modificato le sue caratteristiche architettoniche. I paramenti murari dell’edificio sono costituiti da pietra arenaria di media grandezza, dando all’edificio un aspetto robusto e resistente. L’impianto originario della chiesa era caratterizzato da una sola navata, mentre l’abside conserva ancora oggi una monofora, presumibilmente di origine medievale. Sul lato settentrionale, è possibile ammirare delle bifore con doppio strombo. La facciata, che si erge maestosa, mostra nella parte sommitale un campanile a vela ed eleganti archetti a centina ogivale trilobata. Il portale d’ingresso, dallo stile architettonico singolare, è sormontato da un arco decorato con figure romboidali. In asse si trova un oculo con una ghiera decorata che costituisce un elemento ornamentale di rilievo. Accanto al portale, è stato inserito un concio con un motivo geometrico, che in passato ospitava tasselli decorativi a intarsio.