Chiesa Parrocchiale della Nostra Signora de su Regnu
Chiesa dI sAN TRANO
L’eremo di San Trano, situato nel territorio di Luogosanto, in provincia di Sassari, è un luogo di grande valore spirituale e storico. Edificato nel XIII secolo, sorge su un imponente pianoro granitico che domina il centro abitato e offre una vista panoramica sui monti della vicina Corsica. Secondo la tradizione, i santi anacoreti Nicola e Trano, vissuti tra il IV e il V secolo, scelsero queste terre per dedicarsi alla preghiera e alla vita ascetica, rifugiandosi fra le rocce e gli anfratti della Gallura. Le loro spoglie furono ritrovate nel 1227 grazie all’intervento della Madonna, che avrebbe indicato il luogo in sogno a due monaci francescani.
L’edificio, realizzato in blocchi di granito, si presenta con una struttura semplice ad aula unica, con la pavimentazione in lastre dello stesso materiale. Le pareti esterne, lasciate a vista, contrastano con gli interni intonacati. La copertura, a doppio spiovente, è composta da travi in legno, ricoperte da canne e protette da tegole, mentre le rocce naturali che si intrecciano con le mura perimetrali conferiscono un fascino particolare al luogo. Nella parte anteriore si trova una grotticella con un piccolo altare, composto da un singolo blocco di pietra irregolare, che aggiunge una dimensione mistica e suggestiva all’insieme. Questo eremo, immerso nella natura incontaminata, continua ad essere un punto di riferimento spirituale per i pellegrini e i visitatori.