L'elenco delle chiese dei relativi comuni è momentaneamente non al completo. La Fondazione Isola del Romanico Sardegna sta lavorando per completarlo il prima possibile.

Chiesa Santa Croce

Chiesa Santa Croce

Ecco il testo rielaborato in modo più descrittivo e meno schematico, mantenendo un linguaggio scientifico rigoroso:
La chiesa di Santa Croce a Usini, nota anche con i suggestivi appellativi di “Santa Maria del Cimitero” o “Madonna de s’Ena frisca”, si erge come un esempio affascinante di architettura sacra sarda, caratterizzata da una straordinaria essenzialità ed eleganza formale. Questa denominazione multipla non solo riflette la ricchezza della tradizione locale, ma offre anche interessanti spunti sulla storia e la funzione dell’edificio nel contesto sociale e religioso di Usini.
La datazione dell’edificio, collocata dagli studiosi tra la fine del XIII e il XIV secolo, coincide con un periodo di significativa espansione urbanistica di Usini verso l’area di piazza Castello. Questo dettaglio cronologico non solo fornisce preziose informazioni sullo sviluppo dell’insediamento, ma colloca anche la chiesa nel contesto più ampio dell’evoluzione dell’architettura gotica in Sardegna, un periodo di grande fermento artistico e culturale per l’isola.
La struttura originaria della chiesa, realizzata in pietra calcarea locale, testimonia la sapiente maestria dei costruttori medievali nell’utilizzo dei materiali del territorio. La facciata, elemento di particolare pregio architettonico, si distingue per la presenza di archetti a sesto acuto, una caratteristica tipica del gotico che conferisce all’edificio un’elegante verticalità.

Località: Usini

Provincia: Sassari

Indirizzo: Via Armando Diaz, 07049 Usini SS

Le decorazioni di raffinata fattura che arricchiscono il prospetto non solo impreziosiscono esteticamente la chiesa, ma offrono anche interessanti spunti per l’analisi delle influenze artistiche e delle tecniche scultoree dell’epoca.
Nel corso dei secoli, la chiesa di Santa Croce ha subito una serie di interventi che ne hanno modificato e arricchito la struttura originaria, testimoniando l’evoluzione delle esigenze liturgiche e delle tendenze architettoniche. L’aggiunta del transetto ha conferito alla pianta una forma a croce, caricando l’edificio di un più profondo simbolismo religioso. L’apertura di finestre a sesto acuto non solo ha migliorato l’illuminazione interna, ma ha anche accentuato il carattere gotico della struttura.
L’inserimento di cappelle laterali rappresenta un’importante evoluzione funzionale, rispondendo probabilmente alla crescente richiesta di spazi devozionali privati o dedicati a specifici culti. La costruzione della sagrestia, d’altra parte, riflette le mutate esigenze pratiche legate alla celebrazione dei riti liturgici.
Un elemento di particolare rilievo è l’aggiunta della torre campanaria, che non solo ha arricchito il profilo architettonico della chiesa, ma ha anche assunto un importante ruolo sociale e simbolico, segnando il tempo della comunità e chiamando i fedeli alla preghiera.
La chiesa di Santa Croce si configura quindi come un palinsesto architettonico di straordinario valore storico e artistico. La sua evoluzione nel tempo, dalla struttura originaria gotica alle successive aggiunte e modifiche, racconta la storia non solo di un edificio, ma di un’intera comunità. Ogni elemento, dagli archetti della facciata alla torre campanaria, offre preziose informazioni sull’evoluzione dell’architettura religiosa in Sardegna, sulle pratiche devozionali e sulle influenze artistiche che hanno plasmato la cultura dell’isola nel corso dei secoli.
Questo monumento non solo arricchisce il patrimonio culturale di Usini, ma si pone anche come un importante oggetto di studio per storici dell’arte, architetti e antropologi. La sua complessità stratigrafica e stilistica continua a suscitare interesse e a stimolare la ricerca, promettendo di rivelare ancora molti segreti sulla storia e l’arte della Sardegna medievale e moderna.

Guarda le foto in alta definizione